Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare lโ€™utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalitร .
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

La Via Appia, Regina Viarum รจ un sito riconosciuto dall'UNESCO

IMG-20240729-WA0000

Si! La ๐‘‰๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž, ๐‘…๐‘’๐‘”๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐‘‰๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š ๐—ฒฬ€ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐˜‚๐—ป ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น'๐—จ๐—ก๐—˜๐—ฆ๐—–๐—ข, ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐˜‚๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€. Una notizia tanto attesa, anche dalla nostra comunitร  latianese.

Data di Pubblicazione

29 luglio 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Si! La ๐‘‰๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž, ๐‘…๐‘’๐‘”๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐‘‰๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š ๐—ฒฬ€ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐˜‚๐—ป ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น'๐—จ๐—ก๐—˜๐—ฆ๐—–๐—ข, ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐˜‚๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€. Una notizia tanto attesa, anche dalla nostra comunitร  latianese, che domani pomeriggio, domenica 28 luglio alle ore 18.30, accoglierร  presso la Biblioteca dell'Appia la dott.ssa ๐‘จ๐’๐’ˆ๐’†๐’๐’‚ ๐‘ญ๐’†๐’“๐’“๐’๐’๐’Š, responsabile tecnico scientifico della candidatura della Via Appia, del Ministero della Cultura.

La Biblioteca, inaugurata lo scorso maggio, nell'ambito del progetto "๐‘ณ๐’†๐’•๐’•๐’–๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’„๐’‚๐’Ž๐’Ž๐’Š๐’๐’ ๐’”๐’–๐’๐’๐’‚ ๐’—๐’Š๐’‚ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’'๐‘ผ๐‘ต๐‘ฌ๐‘บ๐‘ช๐‘ถ", รจ anello di congiunzione tra la cittร  di Latiano e il Parco archeologico di Muro Tenente. Per visitatori, turisti, camminatori e scolaresche rappresenta un punto informativo e accesso ad una selezione di libri dedicati alla Regina Viarum, alla storia, agli usi e costumi dell'antica Roma. 

Ci attendono 2 giornate impegnative, il 28 e il 29 luglio, co-organizzate con le cittร  di  Brindisi e Mesagne, con il coordinamento dell'Ordine degli architetti e Legambiente Puglia.

Tutti i nostri concittadini sono invitati a condividere questo importante momento con l'Amministrazione comunale e il Ministero della Cultura domenica 28 luglio | ore 18.30

Biblioteca dell'Appia

Viale Aldo Moro, angolo via Salento 

(p. terra - Caserma dei carabinieri)

Ultima modifica: martedรฌ, 30 luglio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri