Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Puglia
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, il Decreto-Legge 19 marzo 2025, n. 27 ha introdotto la possibilità di voto per i cittadini che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Provincia diversa da quella del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Per esercitare il diritto di voto fuori sede, i suddetti elettori devono presentare una domanda al Comune in cui sono temporaneamente domiciliati, usando preferibilmente il modello in allegato sul quale va apposta firma autografa (non sono accettate firme grafiche incollate sul modello).
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo di residenza e l’indirizzo di temporaneo domicilio nonché, laddove possibile, un recapito di posta elettronica.
Alla domanda devono essere allegati:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale rilasciata dal Comune di residenza;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante la motivazione di studio, lavoro o cure mediche per la quale l’elettore si trova temporaneamente domiciliato nel Comune. La condizione di studente, di lavoratore o di sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in caso di dichiarazioni mendaci).

La domanda può essere presentata personalmente o tramite persona delegata entro domenica 4 MAGGIO 2025, presso l'Ufficio Elettorale del Comune di domicilio.

Se l'elettore è temporaneamente domiciliato in Latiano, la domanda può essere presentata: negli orari di apertura al pubblico, oppure via e-mail all'indirizzo  demografici@comune.latiano.br.it o PEC all'indirizzo demografici@pec.comune.latiano.br.it.

La revoca può essere presentata - con le stesse modalità di presentazione della domanda - entro mercoledì 14 maggio 2025.

Entro martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede, anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale presso cui votare.
Per poter votare, l’elettore fuori sede dovrà esibire al seggio l’attestazione di ammissione al voto, il proprio documento di riconoscimento e la tessera elettorale personale rilasciata dal Comune di residenza.

Download

Tipo Titolo Scarica
  PDF342,9K 22808 - Disciplinasperimentalevotofuorisede

Download

Tipo Titolo Scarica
  PDF121,3K REFERENDUM 2025 - Domanda voto fuori sede

Download

Tipo Titolo Scarica
  PDF143,2K Referendum 2025 - Voto elettori fuori sede - Modello autocertificazione .

Ultima modifica: martedì, 22 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri